Informativa Cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul pulsante in basso.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Notizie (9)


Con l'arrivo dell'estate, arrivano le promozioni AGT!

I climatizzatori dei MARCHI TOP del settore in OFFERTA con possibilità di RATEIZZAZIONE con importi a partire da 29,70 euro!

Chiamaci per tutte le info!

0774/411634 0774/411635

 

Sapevi che virus e batteri possono essere veicolati dai comuni condizionatori delle nostre case?

Se gli impianti di trattamento aria non vengono sanificati, gli elementi provenienti dall'esterno possono contaminare l'aria che respiriamo diffondendo nell'ambiente germi, batteri e virus.

Per questo proponiamo ai nostri clienti di Roma e Provincia un efficace trattamento sanificante, indicato dalle Linee Guida del Ministero della Sanità con potente effetto antivirus e anti legionella.

Il prodotto è sicuro al 100%, non tossico e inodore.

Può essere applicato anche su ventilatori ed altre superfici con un concreto effetto sanificante e anti virale.


Se vuoi richiedere un intervento di sanificazione chiamaci ai numeri 0774 .411634 - 338.3012994






Scopri le offerte di Agt Impresit su caldaie e condizionatori!

Sconti vantaggiosi e sgravi fiscali fino al 65%.

Vedi tutte le offerte nella pagina PROMOZIONI

Fai la manutenzione al tuo climatizzatore per la nuova stagione! DPR 74/2013 e Dm 10.02.2014

Effettuando la riqualificazione energetica possibilità di bonus fiscali fino al 60% per caldaie a condensazione e climatizzatori classe A+++

Dal 2016 Agt è anche C.A.T. ufficiale del marchio caldaie e climatizzatori BAXI

Per chi acquista una caldaia o un climatizzatore con Agt Impresit, è possibile usufruire di convenienti finanziamenti Compass a tasso 0.
Finanziamenti per tutta la zona di Roma, Nomentana, Palestrina, Fiano Romano, Fonte Nuova, Monterotondo, Mentana, Guidonia.

Si potrà detrarre quindi il 65% per l'installazione di caldaie a condensazione, di pannelli solari e di stufe a pellett.

Spese per sostituire la caldaia: ci sono diverse forme per recuperare l'investimento. Per chi cambia la vecchia con una nuova tradizionale, c'è la detrazione fiscale del 50%. Per chi la sostituisce con una a condensazione, a biomassa, o con una pompa di calore, c'è l'opportunità di scegliere se fare richiesta per ottenere la detrazione fiscale del 65% o se ricorrere al nuovo sistema di incentivo "Conto termico".

Il Decreto Legge n. 83/2012 ha stabilito che a partire dal 26 giugno 2012 la detrazione fiscale del 36% prevista per le ristrutturazioni edilizie diventi del 50% fino al 30 giugno 2013 (ripartita in dieci anni). A partire dal 1 luglio 2013, ritornerà al 36%.

Fra gli interventi ammessi alla detrazione del 50% (elencati a partire da pag. 22 nella Guida alle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate - aggiornata ad agosto 2012), vi è il caso della sostituzione della vecchia caldaia con una nuova tradizionale. Per ottenere lo sgravio è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale da cui risultino: 

■ causale del versamento

■ codice fiscale del soggetto che paga

■ codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.

In merito alla causale del versamento va indicato: "spese per ristrutturazione edilizia 50% ai sensi art. 16-bis TUIR (D.P.R. n. 917/86) e D.L. n. 83/2012 convertito dalla Legge n. 134/2012".  Dovrebbe tuttavia restare altresì valido indicare semplicemente: "spese ristrutturazione edilizia 50% - bonifico ai sensi della legge n° 449/97 (cui si riferiva l'ex-36%). Si tratta infatti della legge istitutiva della detrazione.

I contribuenti, a questo punto, devono conservare, oltre alla ricevuta del bonifico, le fatture o le ricevute fiscali relative alle spese effettuate. Questi documenti, che devono essere intestati alle persone che fruiscono della detrazione, potrebbero infatti essere richiesti dagli uffici finanziari che controllano le loro dichiarazioni dei redditi (il Modello 730/2013 redditi 2012 contiene gli appositi campi da compilare - si vedano le pp. 43-49 delle "Istruzioni per la compilazione"). Non è necessario produrre alcuna dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa ai lavori di sostituzione della caldaia, poiché fa fede la "dichiarazione di conformità" rilasciata dall'installatore.

Nel caso in cui, invece, la sostituzione della caldaia non sia con una di tipo tradizionale, ma con una a condensazione, a biomassa, pompa di calore, allora si potrà scegliere se fare richiesta per ottenere la detrazione del 65% (L. 296/2006) - valida sino al 30 giugno 2013 (nel documento "Agenda possibile" presentato lo scorso 12 aprile al Presidente della Repubblica, è stata proposta una stabilizzazione o quantomeno una proroga del 65%); dal 1 luglio 2013 l’agevolazione fiscale del 65% scenderà al 36% (si veda l'apposita Guida e il sito dedicato) - oppure se optare per la nuova forma di incentivo statale denominato "Conto termico", entrato in vigore il 2 gennaio 2013.

A differenza della detrazione fiscale del 50%, per ottenere la quale non bisogna fare alcun tipo di comunicazione, nel caso della detrazione del 65% per sostituzione caldaia, è necessario trasmettere all'ENEA il cosiddetto "Allegato E"; si tratta di una scheda descrittiva relativa all'intervento effettuato - nel caso della caldaia va barrato il comma 347 e compilata la parte "Climatizzazione invernale" (l'"Allegato E" è scaricabile all'interno del portale, dopo la registrazione). La trasmissione deve avvenire esclusivamente via telematica, a seguito di autenticazione, tramite l'apposito sito web "finanziaria 2013".

Riguardo, infine, alla causale del bonifico per la detrazione IRPEF del 65% per sostituzione caldaia, si indicherà: "Intervento di risparmio energetico - detrazione 65% ai sensi dell'art. 1, comma 347 Legge 296/2006".

Si ricorda che, in generale, per la sostituzione della caldaia l'IVA è agevolata al 10% (si veda l'esempio di calcolo a pag. 17 nella Guida dell'Agenzia delle Entrate).

I libretti di impianto devono essere adeguati ai nuovi modelli entro il 15 ottobre 2014. L’obbligo è stato introdotto dal Dpr 74/2013, con cui è stato varato il regolamento in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici, seguito dal DM 10 febbraio 2014, che ha introdotto i modelli di libretto di impianto, prevedendo l’adeguamento entro il 1°giugno 2014. Termine poi slittato al 15 ottobre 2014 con il DM 20 giugno 2014. Questo significa che entro il 15 ottobre chi effettua la manutenzione, il controllo e l'ispezione degli impianti deve essere dotato del nuovo modello di libretto. I proprietari degli impianti, invece, non hanno invece l'obbligo di dotarsi dei nuovi libretti entro il 15 ottobre, ma potranno rispettare le tempistiche normalmente previste per la manutenzione. L' importante è che, nei controlli eseguiti a partire dal 15 ottobre, sia consegnato loro il nuovo modello di libretto.

Contatti

AGT IMPRESIT SRL
VIA DEGLI ACQUEDOTTI N. 1
TIVOLI ( RM )
tel : 0774/411634 0774/411635

Zone di intervento

Tivoli – Guidonia

Mentana – Monterotondo

Fonte Nuova – Fiano Romano

Capena - Palestrina

Roma e Provincia